LUN - VEN: 10:00 - 13.00 | 16:00 - 18:00 PM

Casa in legno a Montefalcione (AV)

CASA IN LEGNO A MONTEFALCIONE (AV), 2009

La casa, un rifugio per alimentare le passioni della pittura, della lettura e della viticultura, doveva avere spazi minimi per una coppia e un bambino, un’esigenza che, insieme al contenimento dei costi e delle normative, ha favorito l’adozione della costruzione in legno.
Le tavole per il getto del cemento armato del muro di sostegno sarebbero state riutilizzate per le pareti di ballon frame, la tecnica in uso negli Stati Uniti fin dall’Ottocento.
Il muro longitudinale, conformato come una nicchia, contiene in successione: la legnaia, il forno, un lavello, la cucina, il camino e gli armadi fino alla porta per l’uscita. Le aree giorno e notte sono separate da una piccola corte aperta sul piano cucina. La copertura con terreno vegetale favorisce l’isolamento e l’inerzia termica, mentre l’acqua piovana, raccolta da una trave-gronda, aggetta sul doccione che alimenta la cisterna. Il riscaldamento è alimentato dal camino a legna.

Pubblicata su: “Identità dell’architettura italiana 7”, Diabasis 2009; “Altre parole nel vuoto”, Giannini 2010

  • ANNO : 2009
  • LOCATION : Avellino, Italy
  • SEZIONE : Case, Giardini e Restauri