LUN - VEN: 10:00 - 13.00 | 16:00 - 18:00 PM

AIR autostazione bus di Avellino

TERMINAL BUS DELLA SOCIETÀ AIR, AVELLINO, 2008

Con RAFFONE & ASSOCIATI e Vittorio De Vito

Pubbl. su: “Identità dell’Architettura Italiana” Ed Diabasis 2008

In prossimità dello svincolo Avellino Ovest dell’autostrada Napoli-Bari, il terminal della società A.IR. sarà uno dei nodi d’interscambio della rete Roma, Napoli, Avellino, Benevento, Foggia con stalli per sei pullman da tredici metri e un servizio per il collegamento aeroportuale con funzionamento di check-in a scala interregionale. Il parcheggio sotterraneo servirà le auto dei pendolari provenienti da Avellino e della provincia.
Nella hall per l’attesa ci sono bar e ristoro, servizi, uffici informazioni e biglietteria, uno sportello bancario, giornali, tabacchi, esercizi commerciali ed una SPA con palestra, tutti servizi fruibili per la città.
Non ricordo le ragioni che ne hanno stemperato e poi interrotto l’iter del progetto.

Pressati di limiti non più sopportabili di stress, costi economici e consumo di tempo e ambiente dovuti all’utilizzo indiscriminato dell’automobile, da qualche anno si sono riaffacciati mezzi di trasporto che sembravano essere stati sepolti dalla modernità: tram, filobus, treni e da nuovi pullman eredi delle vecchie corriere. In quest’ottica, l’azienda AIR, …si mostra come promotrice di un importante componente del vasto rinnovamento dei trasporti in Campania che andrà in rete con quello nazionale ed europeo.
Ubicato in prossimità dello svincolo Avellino Ovest dell’autostrada Napoli-Bari, la stazione dei pullman della società AIR si caratterizza come polo di importanza strategica della rete regionale campana la cui utenza mette in comunicazione un vasto territorio che comprende Napoli, Avellino, Benevento e Foggia.
L’importanza è confermata dal vasto parcheggio sotterraneo che potrà assorbire le auto dei pendolari di Avellino e di un buon raggio della sua provincia. Oltre le fermate contemporanee per sei pullman da tredici metri, c’è la navetta diretta per l’aeroporto di Capodichino con i relativi uffici per il chek-in; caratteristiche che ne fanno uno scambiatore con grandi benefici dei viaggiatori, del traffico e dell’ambiente.
L’edificio della stazione comprende una vasta hall a livello con luoghi per l’aspetto, bar e ristoro, servizi, uffici informazioni e biglietteria, oltre spazi per giornali, tabacchi e negozi.

Un tapis roulant ed ascensori mettono in comunicazione il livello superiore con negozi e quello interrato con altri esercizi commerciali ed una SPA con palestra. Questa e gli altri esercizi commerciali sono al servizio di tutti i cittadini ma favoriscono i pendolari che possono usufruirne nei loro tempi di spostamento.
La conformazione dell’edificio, derivata anche dai limiti del suolo e da quelli normativi, manifesta due elementi dominanti: la vasta pensilina che, sorretta da pilotis, si estende oltre il corpo di fabbrica e la torre di trenta metri. Un architrave aereo di 96 metri collega la facciata alla torre.
Al livello inferiore, due muri laterali circoscrivono i fronti lunghi che, interamente vetrati, aprono la vista verso il paesaggio di Montevergine e del fondo sistemata a giardino.
Il livello superiore è caratterizzato dalla finestra a nastro continua che dall’esterno si pone come fascia d’appoggio ottico della copertura.
La struttura è in tradizionale calcestruzzo armato mentre i muri, l’architrave e la torre sono rivestiti di listelli alti 8 centimetri di travertino romano. I pilotis cono rivestiti di vetroceramica color verde-azzurro della società.
L’acqua piovana viene raccolta in una cisterna per i VVFF mentre sulla copertura sono sistemati pannelli fotovoltaici.

  • ANNO :
  • LOCATION :
  • SEZIONE :